Ottime notizie per la città di Gallipoli: insieme all’ospedale di Lecce “Vito Fazzi”, il nosocomio gallipolino “Sacro Cuore di Gesù” ospiterà i Corsi triennali di formazione specifica per medici di Medicina Generale.
Un risultato che si inserisce nel lungo e proficuo percorso intrapreso dal Comitato Tecnico Scientifico che da due anni è al lavoro in questa direzione ma che vanta il raggiungimento di obiettivi importanti.
È così che l’Ordine dei Medici pugliese ha stabilito che il Sacro Cuore sarà sede operativa della triennale di Specializzazione per Medici di Medicina Generale.
“Grazie dal dr. Donato De Giorgi, Presidente Ordine Medici di Lecce e componente del Comitato Tecnico Gallipolino per l'ottimo risultato raggiunto. In poco tempo abbiamo fatto l’impossibile sorprendendo increduli e scettici. Nessuno potrà mai essere scontento di quanto fatto, sarebbe un remare contro la propria città - commenta il Consigliere Vincenzo Piro - Orgogliosi e fieri dunque del lavoro fin qui svolto.”
Gallipoli sarà dunque il secondo Polo formativo insieme a quello leccese, entrambi facenti capo alla Facoltà di Medicina dell’Università di Bari.
La gestione del Corso è stata affidata alla dottoressa Luana Gualtieri.
“L’attuale Amministrazione vanta un risultato straordinario che, sicuramente, resterà negli annali. Dare la possibilità ai medici di studiare qui vuol dire non solo favorire la formazione, ma anche investire in un processo di marketing territoriale non indifferente. Gallipoli città universitaria è uno dei volti nuovi di questa terra che investe sulle professionalità e sui percorsi di valore” dichiara il Sindaco Stefano Minerva.
Il Comitato, coordinato dal Professore Rosario Polizzi, è composto dal Sindaco Stefano Minerva, da Angelo Mita - Assessore comunale alla Sanità di Gallipoli, dal Consigliere comunale Vincenzo Piro e dal Presidente del Consiglio comunale di Gallipoli, Rosario Solidoro. Ancora, il Rettore Antonio Uricchio (Università di Bari), il rettore Vincenzo Zara (Università del Salento), prof. Loreto Gesualdo (presidente della Scuola di Medicina dell’Università di Bari), Donato De Giorgi (presidente dell’Ordine dei Medici di Lecce), il direttore generale Asl Lecce prof. Paolo Livrea (docente emerito di Uniba), il prof. Pietro Nazzaro (Ordinario di Uniba), Lucilla Crudele (rappresentante “Giovani Medici”), Francesco Fischetti (professore associato di Scienze Motorie e della Riabilitazione di Uniba); prof. Alessandro Miani (presidente di Sima, Società italiana di medicina ambientale); Filippo Anelli (presidente nazionale dell’Ordine dei medici); Mario De Donatis, (esperto e già dirigente della Regione Puglia), Walter Pepe (esperto), Vito Sassanelli, (già responsabile amministrativo di Uniba).