L'ITS sbarca a Gallipoli: oggi inaugurati i lavori del nuovo biennio

Sindaco Minerva:  “Un onore per la nostra città accogliere i giovani imprenditori di domani”

L'ITS sbarca a Gallipoli: oggi inaugurati i lavori del nuovo biennio

Dettagli della notizia

Si è svolta questa mattina la presentazione online del biennio di alta specializzazione in “Sostenibilità, innovazione e progettazione nel management dell’offerta turistica 4.0” dell’Istituto Tecnico Superiore per l’industria dell’ospitalità e del turismo con sede a Gallipoli.

Gallipoli, comune dalla forte vocazione turistica, ospiterà dunque per il prossimo biennio il corso sull’Hospitality Management 2.0; il corso momentaneamente online si trasferirà in una delle sedi dei partner e/o comunali non appena passata l’emergenza pandemica.

Il Sindaco di Gallipoli Stefano Minerva insieme a Giuseppa Antonaci Presidente ITS, Paola Apollonio Direttrice del corso e agli altri attori pubblici e privati della rete, ha salutato la nuova classe. Sono infatti 30 i giovani che hanno scelto di intraprendere questo percorso e che si propongono come gli imprenditori turistici di domani. 

Siamo a lavoro da molto tempo e finalmente portiamo a compimento un progetto estremamente importante per la città.” dichiara il Sindaco Stefano Minerva. “Non solo perché Gallipoli si propone, come già noto, non solo come città turistica, ma anche come centro di alta formazione del settore. I trenta giovani coinvolti, i numerosi imprenditori e gli specialisti del settore abiteranno la nostra città portando avanti un modello altamente formativo e caratterizzante. Sono orgoglioso di quanto fatto e ringrazio tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di questo straordinario progetto.”

Il progetto è stato fortemente voluto dal Sindaco Stefano Minerva che ha aperto le porte della città per accogliere il corso dell’ITS, Istituto Tecnico Superiore, ovvero “Academy di alta specializzazione tecnologica” istituite dal Ministero dell’Istruzione e costituiscono il segmento di Formazione Terziaria Professionalizzante e nascono per rispondere ad una specifica esigenza da parte delle imprese di figure altamente specializzate con nuove e più affinate competenze operative e tecnologiche.

Gli ITS formano Tecnici Superiori esperti nelle aree tecnologiche e strategiche per lo sviluppo economico, quali: turismo e beni culturali, made in Italy (moda, meccatronica, agroalimentare), efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie della vita (biotecnologie) e tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Un aspetto prioritario e caratteristico del progetto è relativo al turismo delle eccellenze pugliesi, a partire dal mare e dalla natura, con l’obiettivo di valorizzare le relazioni tra le risorse, secondo una logica di integrazione terra-mare, volto alla creazione di unicità per il turista. Prioritario è dare consapevolezza al valore sia delle risorse disponibili, soprattutto il mare, ma anche la bellezza di borghi, coste e spiagge, il clima, sia del ruolo attivo e propulsore chiesto agli operatori locali, sia di un’accoglienza altamente professionale e centrata a soddisfare le attese del turista. 

Gallipoli, 25 novembre 2020

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.