Sabato 25 Maggio presso il Teatro Italia di Gallipoli sarà il volto più noto del TG1 ad accogliere, a gran voce, il pubblico all’edizione numero cinquanta del Premio Barocco: il giornalista Francesco Giorgino, per la quarta volta consecutiva, salirà sul palco dell’evento e gestirà la serata in un avvicendarsi di premiazioni e momenti di spettacolo. “Sono contento di condurre, anche quest’anno, il Premio Barocco, premio importante e che conserva un glorioso ricordo anche in casa Rai. Quella di quest’anno sarà un’edizione che non dimenticheremo e non solo per il traguardo raggiunto, cinquant’anni sono tanti, ma anche perché sarà un momento significativo di riflessione e una serata di grande spettacolo grazie ad un parterre qualificato. A me il compito di fare da conduttore, riannodando i fili di una narrazione in cui si intrecciano passato, presente e futuro”.
La conduzione di Giorgino, professionale ed equilibrata, sarà però “animata” da tre mattatrici tutte salentine: ad irrompere sul palcoscenico dell’evento, infatti, ci saranno le Ciciri e Tria, il trio comico reduce dall’assegnazione del Terra del Sole Award. Il trio, composto da Anna Rita Luceri, Francesca Sanna e Carla Calò, offrirà una nota frizzante alla serata grazie al loro stile unico, alla loro comicità dissacrante e a tratti paradossale.
A firmare gli interventi musicali della serata, l’Orchestra Terra del Sole diretta dal maestro Enrico Tricarico: la compagine, composta da trenta musicisti e reduce da numerosi successi all’estero, ha accompagnato, in varie kermesse, molti grandi artisti del mondo dello spettacolo.
“La serata sarà, come sempre, ricca e colma di grandi sorprese” aggiunge il Patron Fernando Cartenì. “ La musica, lo spettacolo e l’arte in genere saranno i grandi protagonisti, il tutto in nome di un unico, importante, comune denominatore: il talento e il grande merito dell’eccellenza che, ai nostri giorni, si distingue per stile e modelli di vita, da cui trarre esempio ed ispirazione, soprattutto per le nuove generazioni”.