Il Comune di Gallipoli ospita Luoghi d’Allerta a cura dell’Associazione Culturale Fondo Verri presìdio del libro di Lecce
Sindaco Minerva: “Ancora bellezza, ancora poesia: valorizziamo l’aspetto culturale e lo diffondiamo”

Dettagli della notizia
Il Comune di Gallipoli, Assessorato alla Cultura, ospita la quindicesima edizione di Luoghi d’Allerta: domani venerdì 11 settembre, dalle 20.00, a Gallipoli, negli spazi della Biblioteca Sant’Angelo è la volta di “Qui se mai verrai…il Salento dei poeti”, il concerto recital con le voci di Simone Giorgino, di Giovanni Rapanà e la musica di Claudio Prima e Emanuele Coluccia.
“Qui se mai verrai… troverai il Salento degli incanti, degli ulivi e dei poeti”, questo è l’annuncio nell’accogliere i viaggiatori nella terra dello “stupore”. Uno stupore che meglio concerta la sua portata nel piccolo delle cose, nei paesi che in ogni via raccontano ancora l’antico decoro della vita contadina, l’autenticità dell’origine sempre più spesso dimenticata e tradita, cancellata dalla frenesia del tempo. La prima edizione dell’audio guida dedicata dal Fondo Verri al Salento è del giugno 2008, un lavoro che presta le voci della contemporaneità ai poeti che con i loro versi hanno raccontato i luoghi, la luce, il lavoro, la bellezza e la malinconia. L'auspicio di un viaggio nella natura più intima della Terra d’Otranto. Molto è cambiato, necessario rimane (oggi come allora) uno sguardo "di cura" e di "accudimento" per la terra, la poesia può essere leva di consapevolezza? Una domanda a cui solo la pratica della parola può dare risposta.
“Accogliamo volentieri quest’occasione di crescita culturale – commenta il Sindaco Stefano Minerva. - Proponiamo ancora bellezza, dunque ancora poesia: valorizziamo l’aspetto culturale e lo diffondiamo sul nostro territorio. Fin da subito l’Amministrazione Comunale ha investito nei progetti orientati all'aspetto letterario e artistico. Non a caso, ‘Qui se mai verrai…’ rientra nella visione del Gallipoli in Poesia, un progetto ancora più ampio che fonda il proprio essere sulla diffusione e sulla conoscenza della poesia che caratterizza i gallipolini da sempre.”
Posti limitati, obbligo di mascherina.
Info e prenotazioni al N° 3273246985 o fondoverri@tiscali.it
Gallipoli, 9 settembre 2020