Sabato 29 giugno: il ricordo di Emanuele Barba
Si terrà sabato 29 giugno alle ore 20, l’incontro culturale a cura dello storico Prof. Federico Natali dedicato alla figura di Emanuele Barba.
- Categoria: Eventi | Arte e Cultura

In occasione del bicentenario della nascita del docente, filosofo, medico e letterato gallipolino, il Comune di Gallipoli rende omaggio ad uno dei personaggi più illustri del panorama culturale degli ultimi secoli.
Lo storico Federico Natali illustrerà la figura del grande personaggio gallipolino “campione di virtù cittadine” alla presenza del pronipote Mario Emanuele Barba.
“Tutti noi abbiamo il dovere e l’obbligo morale di celebrare e far conoscere ai più giovani coloro i quali hanno contribuito in maniera determinante alla storia della nostra città – commenta il Sindaco Stefano Minerva – Appuntamento d’obbligo con il Prof. Natali che è, a sua volta, un pilastro della cultura contemporanea: insomma, un appuntamento imperdibile e che rimarrà negli annali."
Federico Natali, nato a Gallipoli il 15 maggio 1938. Laureato in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Lecce, con la tesi di laurea La filosofia politica di Tommaso Campanella. Già docente di Storia e Filosofia e Materie Letterarie. Studioso di Storia Patria e Letteratura salentina. E’ socio della Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione di Gallipoli. Autore della Rivista Studi Etno – Antropologici e Sociologici - Napoli, del Bollettino storico di Terra d’Otranto e della Rivista storico-letteraria della Provincia di Lecce L’Uomo e il Mare. Dal dicembre 1978 al dicembre 1981 è stato Redattore e Notista politico del quindicinale gallipolino di politica e cultura Busacca. Tra i lavori “Nicola Patitari, poeta dialettale gallipolino dell’’800”, “I Coppola nel ’600”, “Bonaventura Mazzarella e il suo periodo”. Attualmente è particolarmente impegnato nel portare alla luce i poeti gallipolini del ’600 e dell’’800, a registrare e valorizzare la poesia dialettale gallipolina e le vicende politico-amministrative del Salento e di Gallipoli in particolare, dal XVI al XIX secolo.