Storico Carnevale di Gallipoli 2025

Storico Carnevale di Gallipoli 2025

L’attesa manifestazione interamente organizzata dal Comune di Gallipoli – assessorato al Turismo e allo Spettacolo, con il coordinamento artistico di Francesca Fontò - si terrà il 23 febbraio, il 2 e il 4 marzo per le strade del centro storico e lungo Corso Roma. La Città Bella si prepara dunque a immergersi nel clima gioioso dello Storico Carnevale di Gallipoli, una manifestazione che affonda le sue radici nella storia e che ogni anno attira cittadini e visitatori da tutta la regione.

La festa avrà inizio domenica 23 febbraio, alle ore 11.30, quando il centro storico di Gallipoli si animerà con il suggestivo corteo degli sbandieratori, che muoveranno dal Castello verso Palazzo di Città in via De Pace, per annunciare ufficialmente l’inizio del periodo carnevalesco. A mezzogiorno, dai balconi del Palazzo, un araldo darà voce alla tradizione, proclamando l’apertura del Carnevale e presentando alla città i nuovi sovrani: Re Candallino e Regina Mendula Riccia. Sarà il Sindaco Stefano Minerva a consegnare loro le chiavi della città, segnando simbolicamente il passaggio di potere ai regnanti del Carnevale.

Il corteo reale attraverserà le pittoresche strade del centro storico, snodandosi tra via de Pace, via S. Angelo, via B. Amico e via Garibaldi, per poi fare ritorno al Castello di Gallipoli, dove i sovrani rivolgeranno il loro saluto alla cittadinanza. Nel pomeriggio, la festa si sposterà su Corso Roma, con il tradizionale taglio del nastro che segnerà l’inizio ufficiale delle sfilate. Maschere, colori e musica invaderanno le strade, dando il via a un carnevale spettacolare e coinvolgente. La serata si concluderà, alle ore 19 in piazza Aldo Moro, con “Jukebox”, format di Balla Italia, che vedrà sul palco dj Solero e la voce di Miss Naty: uno spazio dedicato alla musica degli anni ’80, ’90 e 2000 che farà divertire e ballare il pubblico.

L’attesa per le grandi sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati culminerà domenica 2 marzo, quando il centro cittadino si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto. Le scenografiche creazioni di cartapesta, realizzate con maestria dagli artigiani locali, sfileranno tra gli applausi e l’entusiasmo della folla, accompagnate da esibizioni e performance lungo il percorso. Al termine della giornata, i carri e i gruppi mascherati saranno premiati per il loro impegno e la loro creatività, celebrando ancora una volta la passione e l’arte che rendono unico il Carnevale gallipolino. Saranno cinque i carri allegorici di prima categoria, cinque quelli di seconda e otto i gruppi mascherati in gara. Il 2 marzo, alle ore 20, in piazza Tellini, al termine della premiazione, la festa continuerà con la musica del gruppo musicale “Vega 80” .

Martedì 4 marzo il Carnevale si concluderà con una cerimonia suggestiva e ricca di emozioni. Nel tardo pomeriggio, alle 16.30 le strade del centro storico risuoneranno delle melodie delle street band, accompagnando cittadini e visitatori verso la piazza d’armi del Castello di Gallipoli, dove si terrà la tradizionale esibizione alla Corte di Re Carnevale. Danza, teatro e musica faranno da cornice all’ultimo atto di questa edizione, con il Corteo Reale che, al suono dei dodici rintocchi del Campanone, darà appuntamento alla prossima edizione. La serata si concluderà con la tradizionale uscita del Titoru, a cura della Parrocchia di San Lazzaro di Gallipoli, la maschera simbolo della città, che farà la sua ultima apparizione in piazzetta Santa Teresa.

Immagini dell'evento

Documenti e link

Opzioni di stampa:

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su