Progetto "Che storia! Giochi di ruolo VS Povertà educativa"

Progetto Che storia! Giochi di ruolo VS Povertà educativa

Dettagli della notizia

In attuazione alla linea di investimento M5C3 - I1.3 Povertà Educativa, l’APS “Mediterranea Associazione per lo Sviluppo Locale” ha presentato una proposta progettuale denominata “Che storia! Giochi di ruolo Vs povertà educativa” - Codice Progetto 2023-PE3-00132 e la stessa è stata ammessa a finanziamento.

Dato che all’Ambito Territoriale Sociale di Gallipoli, in qualità di soggetto partner, spetta, tra le altre cose, la definizione di una short list di esperti attraverso la selezione a titoli comparativi delle seguenti figure professionali finalizzate al conferimento di n.2 incarichi individuali aventi ad oggetto le seguenti attività :

  • per il profilo 1 - n. 1 esperto di dinamiche sociali: il professionista si occupa di intercettare e individuare l’utenza svantaggiata, all’interno dei Comuni dell’Ambito Territoriale di Gallipoli, anche attraverso l’attivazione di contatti con enti privati e istituzioni scolastiche; l’esperto incontra i minori (e le loro famiglie) al fine di coinvolgerli nelle attività di progetto e sostenerli durante tutto il percorso. L’esperto presta l’attività all’interno e all’esterno dei servizi sociali dei comuni dell’ambito e, anche col supporto degli stessi, intercetta l’utenza (minori 11-17 BES-DSA), analizza il bisogno dei minori, e promuove la partecipazione degli stessi alle attività di progetto. L’obiettivo dell’attività è contrastare le situazioni di marginalità e la povertà educativa. Il professionista si confronta costantemente con il Responsabile di progetto, ovvero con il capofila Mediterranea Associazione per lo Sviluppo Locale APS;
  • per il profilo 2 – n. 1 esperto in tecniche per il monitoraggio delle attività progettuali: il professionista si occupa di attivare un processo per rilevare tempestivamente punti di forza e debolezza delle iniziative poste in campo e consentire eventuali azioni di assesment; redige propedeuticamente il Piano di Monitoraggio, definendone la progettazione esecutiva e individuando contesto, obiettivi e risultati attesi, definendo indicatori di realizzazione/impatto/risultato in coerenza con quanto previsto dal progetto Accademia del Sociale; predispone gli strumenti; redige la relazione intermedia e finale di monitoraggio.

Le materie trattate nel corso del progetto denominato “Che storia! - Giochi di ruolo Vs povertà educativa” riguarderanno prioritariamente le seguenti tematiche: didattica, supporto ai soggetti svantaggiati, emergenze e spazi educativi, supporto nelle scelte, animazione culturale e case studies.

I soggetti interessati possono richiedere l’iscrizione alla Short List presentando domanda redatta come da facsimile allegato, contenente autocertificazione attestante il possesso dei requisiti sopra indicati entro le ore 12.00 del giorno 03 giugno 2025, attraverso posta elettronica certificata al seguente indirizzo: ufficiopianodizona.comunegallipoli@pec.rupar.puglia.it avente ad oggetto

obbligatoriamente, pena esclusione, la seguente dicitura: “MANIFESTAZIONE D’INTERESSE ISCRIZIONE SHORT LIST ESPERTO PROGETTO CHE STORIA GIOCHI DI RUOLO VS POVERTA’ EDUCATIVA CLP 2023-PE3-00132 CUP J94C23000390004”.

Alla domanda dovranno essere allegati:

  • curriculum vitae*;
  • copia del documento di identità in corso di validità.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su