Rifacimento basolato centro storico
L'Amministrazione Comunale ha presentato i progetti per il finanziamento regionale da 1 milione e 300mila euro per il basolato del centro storico, per consolidare le cave ipogee di via Siena,...

Dettagli della notizia
Si è svolta oggi presso la sala riunioni del Comune di Gallipoli la conferenza stampa organizzata dal Sindaco e dalla Giunta Municipale.
Erano presenti il Sindaco Stefano Minerva e gli Assessori Antonella Russo, Paola Scialpi e Biagio Palumbo.
Sono stati illustrate quattro delibere adottate il 19 dicembre scorso e che hanno riguardato il finanziamento richiesto alla Regione Puglia per la sistemazione del basolato nel centro storico, la realizzazione del nuovo asfalto nelle strade urbane di Gallipoli e l’approvazione della perizia di variante concernente il consolidamento delle cave ipogee di via Galatina, via Siena, via Acquedotto e via Firenze.
Con la prima la Giunta ha approvato il progetto, redatto dall’Ufficio Tecnico di Gallipoli, e la domanda di finanziamento da inoltrare entro il 31.12.2018, che riguarda la sistemazione del basolato nel centro storico e che interessa Piazza Imbriani, via Antonietta de Pace, via Briganti, via Pasca Raymondo, via Cardami, con possibile implementazione per via Muzio, via S. Maria, via Piccioli e Corte Fondaco.
Il costo dell’opera ammonta a €1.310.000,00 finanziabili dalla Regione per il 90%, con un carico per il Comune del solo 10% sulla differenza tra € 500.000,00 e €1.310.000,00.
L’intervento è previsto predisponendo le strutture con basolato in pietra di Soleto, tale da garantire la sicurezza e la tenuta per diversi anni, a differenza dell’attuale basolato, usurato dal tempo e resosi pericoloso per i cittadini.
Il progetto è stato approvato dalla Sovrintendenza ai Beni storici e paesaggistici in data 10.12.2018, senza il quale non sarebbe stato possibile rivolgere istanza di finanziamento.
Con la seconda e terza delibera sono stati approvati i progetti per il rifacimento delle strade, con scarnificazione e rifacimento dell’asfalto, per un costo totale di €450,000,00 riveniente dalle casse comunali.
I lavori intesseranno Corso Italia e vie limitrofe, via Lepanto, via Lecce e le traverse perpendicolari di Corso Roma. Possibili miglioramenti, con aggiunta di altre vie potranno essere definiti in sede di bando e di aggiudicazione della gara. I progetti, approvati dalla Giunta, saranno inseriti nella variazione al piano triennale delle opere pubbliche, da discutere ed approvare nel corso del prossimo Consiglio Comunale, in modo tale che i lavori potranno iniziare nella prossima primavera. Diversamente gli stessi sarebbero slittati.
Con la quarta delibera, è stata approvata la perizia di variante delle opere di consolidamento delle cave ipogee di via Galatina, via Siena, via Firenze e via Acquedotto, resasi necessaria a causa di ostacoli sorti durante l’esecuzione dei lavori sospesi da tempo, che hanno riguardato la conformazione delle rocce e lo sversamento delle acque piovane, da evitare secondo le prescrizioni imposte dall’Autorità di Bacino della Puglia.
L’intervento previsto è di € 456.000,00 e dovrà essere inviato alla Regione Puglia per l’adeguamento del finanziamento concesso.
Dopo tale adeguamento proseguiranno i lavori, che renderanno l’area migliore e non più interessata dai disagi che hanno colpito i residenti di quella zona.
Si tratta di opere importanti – ha precisato il Sindaco Stefano Minerva – lungamente perseguite dall’Amministrazione Comunale e che rientrano nei programmi della Giunta da me presieduta.
Si rafforza l’attenzione della civica amministrazione sui problemi cittadini che devono essere risolti.
Si contrastano così, con il lavoro degli amministratori e dei tecnici dell’Ufficio, le ingiustificate proteste di chi eleva le solite lamentele, soprattutto sui social, e non sa guardare invece, per livore o per partito preso, al lavoro intrapreso che porterà larghe soddisfazioni per la nostra Città.