Xylella fastidiosa. Azioni per il contenimento
Si rammentano le disposizioni di legge (DM 5/10/2018, DGR 1890 del 24/10/2018) che prevedono norme fitosanitarie nel epriodo ricompreso tra marzo ed aprile con specifici interventi di...

Dettagli della notizia
Pur nelle difficoltà della pandemia del coronavirus, non è tuttavia possibile tralasciare che il territorio pugliese è interessato da un’altra terribile epidemia che interessa gli amati olivi, mandorli e ciliegi. Il patrimonio dell’agricoltura pugliese e quindi l’economia di molti Comuni, il lavoro ed il reddito di tantissime famiglie è seriamente minacciato se non già quasi annullato.
Oltre alle prescrizioni e restrizioni di legge legate al COVID 19 vige la contestuale normativa obbligatoria di contenimento della Xylella fastidiosa (DM 5/10/2018, DGR 1890 del 24/10/2018) che prevede, proprio in questo periodo, il controllo delle popolazioni del vettore negli stadi giovanili; le norme fitosanitarie obbligano agricoltori, amministratori e cittadini in tutte le aree demarcate ad intervenire dal 1 marzo al 30 aprile con lavorazioni del terreno.
La Xylella da sola non si ferma e bisogna contenerla a tutti i costi, tutti devono fare la loro parte per arrestare la diffusione del contagio.
Come previsto nel DM 14 febbraio 2019 n. 1785 ”Piano di intervento per il rilancio del settore agricolo e agroalimentare nei territori colpiti da Xylella” è essenziale ed urgente che i Comuni partecipino ad informare con semplicità, comunicare e divulgare capillarmente alla cittadinanza come operare.
Proprio a questo scopo, "Infoxylella", con il Patrocinio della Regione Puglia (prot. A00SP9/26/3/19 n°305), ha ideato e redatto l’opuscolo “Xylella fastidiosa, misure di contenimento e prevenzione”, per quest’anno aggiornato nella versione 2.0.
L’opuscolo 2020, verificato nei contenuti con il Servizio Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia, è visionabile e scaricabile per la sola stampa al link http://www.infoxylella.it/opuscolo-informativo-xylella-2020/.
Lo stesso è anche disponibile dietro semplice richiesta per Enti, Amministrazioni, Aziende che vogliano personalizzarlo con il proprio logo, stamparlo e distribuirlo, divulgarlo in formato digitale (ad es. con mailing list o sui propri siti web) o anche darne evidenza mediante affissione all’albo pretorio. Lo scorso anno 9 Comuni, 3 GAL e 10 altri Enti hanno stampato l’opuscolo col proprio logo.
Le richieste del file da personalizzare nella copertina vanno inviate per posta elettronica a: redazione@infoxylella.it.
Si ricorda che a parte il logo/loghi sulla copertina, testo e contenuti dell'opuscolo non possono essere modificati senza autorizzazione preventiva mentre sono consentiti solo piccoli adattamenti grafici (font testo, colore sfondi caselle di testo).