Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di istruttore contabile - Area degli Istruttori del Comparto Funzioni Locali
Scheda di dettaglio
Il Comune di Gallipoli indice un concorso pubblico, per esami, per la copertura di 1 (uno) posto a tempo pieno e indeterminato di istruttore contabile, con inquadramento nell’Area degli Istruttori, da assegnare al Settore economico-finanziario e Risorse Umane.
Secondo l’Allegato A – Declaratorie al CCNL Comparto Funzioni Locali 16.11.2022, “Appartengono a quest’area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi amministrativi-contabili e tecnici e nei sistemi di erogazione dei servizi e che ne svolgono fasi di processo e/o processi, nell’ambito di direttive di massima e di procedure predeterminate, anche attraverso la gestione di strumentazioni tecnologiche. Tale personale è chiamato a valutare nel merito i casi concreti e ad interpretare le istruzioni operative. Risponde, inoltre, dei risultati nel proprio contesto di lavoro”.
L’istruttore contabile gestisce i processi amministrativi e contabili, anche complessi, nei diversi ambiti di intervento dell’Ente, con relativa predisposizione di atti e provvedimenti. Può, inoltre, svolgere attività di:
- gestione servizi di front office con l’utenza interna ed esterna;
- rilascio di certificazioni e documenti;
- organizzazione, conservazione e gestione del patrimonio documentale del Comune;
- coordinamento di personale inquadrato in aree inferiori.
Ai sensi dell’art. 1014, commi 1, lett. b), e 3, dell’art. 678, comma 9, del D. Lgs. n. 66/2010, è prevista la riserva di 1 (uno) posto per i volontari delle FF.AA., congedati senza demerito.
Il termine per la presentazione delle candidature scade alle ore 12:00 del 7/10/2024
- Data di emissione: 06.09.24
- Validità: Da 06.09.24 - 07.10.24
Criteri e modalità di valutazione delle prove concorsuali
Ai fini della valutazione della prova scritta prevista, la Commissione osserverà i seguenti criteri di massima:
- attinenza dello svolgimento alla traccia o al quesito posto e grado di conoscenza della tematica oggetto della prova;
- capacità critica di analisi e di sintesi;
- esaustività e completezza dell’argomentazione;
- chiarezza espositiva, padronanza e correttezza dei mezzi espressivi.
Ai fini della valutazione della prova orale, la Commissione osserverà i seguenti criteri di massima:
- verifica del grado di conoscenza della materia e capacità di puntuale esposizione ed argomentazione;
- verifica del possesso dei requisiti attitudinali e professionali, con riferimento ai contenuti tipici del profilo professionale in oggetto;
- capacità di puntuale esposizione ed argomentazione con riferimento alle materie specifiche del settore;
- chiarezza espositiva, padronanza e correttezza dei mezzi espressivi.