Consulta Giovanile Comunale

  • Categoria: Consulte
  • Data di ultima modifica: 17.01.24

Scheda di dettaglio

La Consulta Giovanile Comunale (di seguito “Consulta”) si propone di favorire il raccordo tra giovani e Istituzioni e di dare voce, all’interno degli organi elettivi del Comune, al mondo giovanile, nel rispetto dell’art. 18 della Costituzione e dei valori costituzionalmente fondanti.

2.  La Consulta persegue:

a) Finalità di conoscenza e analisi, provvedendo a:

a1) Raccogliere informazioni nei settori d’interesse, quali scuola, università, sport, cultura, mondo del lavoro, turismo, ambiente; a tal fine la Consulta ha diritto di accesso agli atti istituzionali nell’ambito dei suddetti settori d’interesse giovanile;

a2) Raccogliere, discutere e sottoporre all’attenzione delle istituzioni competenti le istanze (di singoli o associati), i disagi, le problematiche concernenti i giovani del territorio.

b) Finalità di networking, provvedendo a:

b1) Favorire l’integrazione e l’aggregazione dei giovani nel contesto cittadino;

b2) Promuovere partnership tra le varie associazioni che operano nel territorio cittadino;

b3) Mantenere contatti e collaborare con altre consulte (provinciali, regionali, nazionali e internazionali), con associazioni e gruppi informali di giovani, al fine di costituire una rete;

b4) Verificare e rendere nota l’esistenza di bandi e fondi europei, nazionali, regionali o di altro tipo destinati ad attività per i giovani.

c) Finalità politico-culturali e di comunicazione, provvedendo a:

c1) Coinvolgere l’Amministrazione comunale nella ricerca di sedi per le associazioni giovanili;

c2) Proporre politiche e programmi rivolti ai giovani, recanti misure di carattere sociale e culturale finalizzate al miglioramento qualitativo della condizione giovanile;

c3) Promuovere eventi sociali e culturali;

c4) Promuovere uno spazio web, nel sito ufficiale del Comune, rintracciabile direttamente sulla homepage, per veicolare contenuti e strumenti informativi della Consulta.

d) Finalità di gestione, provvedendo a:

d1) Gestire gli spazi assegnati alla Consulta;

d2) Finalizzare il budget annuale stanziato per la Consulta stessa, garantendo, a fine anno, un rendiconto delle attività svolte e delle iniziative finanziate, attraverso l’Assessorato di riferimento;

d3) Stilare un rapporto annuale sulle attività della Consulta, da trasmettere all’Assessorato alle politiche giovanili e illustrare al Consiglio Comunale.

Membri esterni

Cortese Maurizio
Pedaci Paola
Fracasso Mattia
Costantini Sara
Rizzo Guglielmo
Gorgoni Anna Stella
Zecca Nemola
Barba Rocco
Scorrano Oreste
Scorrano Gabriele
Liaci Francesco
Manna Martina
Di Santa Cristina Andrea
Greco Ludovica
Franco Veronica
Busti Gianmario
De Salve Giovanni

Recapiti

X
Torna su