Animazione grafica

Nuove sanzioni dal Comando di Polizia Locale: sotto la lente le deiezioni canine non raccolte e la mancata custodia dei cani

Sono 160 le sanzioni che la Polizia Locale ha elevato a partire dal primo dell'anno ad oggi: oltre che all’abbandono illecito dei rifiuti e allo scorretto conferimento, l'attività del comando...

Nuove sanzioni dal Comando di Polizia Locale: sotto la lente le deiezioni can...

Dettagli della notizia

Sono 160 le sanzioni che la Polizia Locale ha elevato a partire dal primo dell'anno ad oggi: oltre che all’abbandono illecito dei rifiuti e allo scorretto conferimento, l'attività del comando municipale si è anche concentrata sui padroni dei cani che non rispettano le regole. A seguito di una serie di lamentale da parte di famiglie ed anziani, la Polizia Locale ha attivato la procedura per scovare i furbetti in varie zone della città dal lungomare alle periferie.

Avvalendosi dell’aiuto delle fototrappole, la Polizia Locale ha scoperto numerosi trasgressori noncuranti che le deiezioni dei propri amici a quattro zampe debbano essere raccolte. 

Secondo il “Regolamento comunale per la tutela ed il benessere degli animali”, approvato con delibera di Consiglio Comunale n.60 del 29/11/2017 e consultabile sul sito del Comune di Gallipoli, all’articolo 5, si legge che “i proprietari e/o detentori di animali hanno il dovere di custodirli in modo che non danneggino o sporchino le proprietà pubbliche e private, prendendo ogni possibile precauzione per impedirne la fuga e garantire la tutela di terzi da aggressioni; è vietato aizzare cani e/o altri animali mettendo in pericolo l'incolumità di persone e altri animali o provocando il danneggiamento di cose.”

 

Gli occhi attenti delle fototrappole comunali hanno scovato cittadini che, lasciando liberi i propri cani, non tenevano traccia dei loro comportamenti, sia in strada che nei parchetti pubblici, mettendo anche a repentaglio la sicurezza dei bambini e delle bambine presenti.

A seguire l’attività il presidente della commissione sanità, Vincenzo Piro, promotore dell’iniziativa a favore del decoro urbano e dell'igiene pubblica “Raccogli tu i miei bisogni”. Nel febbraio scorso, l'Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Polizia Locale, ha infatti avviato una campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini indisciplinati proprietari di animali domestici, in particolare ai padroni di cani.

La campagna di sensibilizzazione per un paese più pulito e più rispettoso dell'ambiente mira ad eliminare del tutto il problema delle deiezioni canine sparse sul territorio.

Lo avevamo detto, lo abbiamo fatto – commenta il presidente della commissione sanità Vincenzo Piro – Abbiamo predisposto controlli a tappeto per gli incivili e abbiamo posizionato fototrappole in alcuni luoghi strategici della città in cui la mancata raccolta delle deiezioni canine è più diffusa. L’attività della Polizia Locale, ancora inc orso, riguarda anche chi lascia i cani liberi, senza guinzaglio. Secondo l’articolo 17 del regolamento comunale sugli obblighi di custodia, i proprietari e i detentori di cani, in base a quanto previsto dall’art. 83 del Regolamento di Polizia Veterinaria, hanno l’obbligo di applicare la museruola o il guinzaglio ai cani quando si trovano nelle vie o in altro luogo aperto al pubblico, nei locali pubblici e nei mezzi di trasporto; obblighi chiaramente non applicabili ai cani per non vedenti o non udenti addestrati come cani guida.”

Le operazioni sono portate avanti dalla Polizia Locale di Gallipoli, dall’assessore all’ambiente Giuseppe Venneri, dal presidente della commissione sanità Vincenzo Piro e dal presidente della commissione ambiente Mino Nazaro. “L’investimento fatto dal comune di Gallipoli sulle fototrappole sta portando buoni risultati – commenta Nazaro – Il nostro obiettivo è quello di arrivare a zero trasgressori, sarà probabilmente un lungo percorso ma ce la faremo.  Siamo una bella squadra, ringrazio l’assessore Venneri sempre pronto a lavorare per il bene della città.”

Le fototrappole sono state posizionate in vari punti della città, tra cui nel parco Senape-De Pace nei pressi di Corso Italia e in altre zone della periferia. L'individuazione dei trasgressori porterà anche ad una verifica all’anagrafe canina con relative sanzioni in caso di illeciti.

Gallipoli, 20 aprile 2021

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Notizie

 Agevolazione tariffaria in favore di studenti pendolari di scuola secondaria...

Agevolazione tariffaria in favore di studenti pendolari di scuola secondaria di II° grado e universitari

Tutte le notizie
Venerdì, 11 Luglio 2025
Si rende noto che la Regione Puglia ha previsto una agevolazione tariffaria rivolta agli studenti pendolari delle scuole secondarie di secondo grado e agli studenti universitari residenti in Puglia, appartenenti a famiglie il cui indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) sia pari o inferiore a € 12.000,00, elevando tale limite a € 15.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più .

Vedi tutto »

Bacheca

Vedi tutto »

Eventi

CAMBARINI PURITÀ - festival itinerante

CAMBARINI PURITÀ - festival itinerante

Da 02.08.25 h.21:00 - 29.08.25 h.23:00
Feeling Gallipoli 2025

Feeling Gallipoli 2025

Da 01.08.25 h.00:00 - 30.09.25 h.00:00
Notte Blu Ecofestival 2025

Notte Blu Ecofestival 2025

07.06.25 h.19:00
Un elefante nella stanza - corso di formazione specialistica

Un elefante nella stanza - corso di formazione specialistica

Da 10.05.25 h.09:00 - 24.05.25 h.13:00
Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso

Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso

Da 17.04.25 h.17:00 - 15.10.25 h.21:00

Vedi tutto »

Atti e pubblicazioni

Vedi tutto »

Da visitare

Vedi tutto »

Video

Gallipoli, le Storie - Episodio 1: Mons. Piero De Santis

19.05.25 -

EPISODIO 1 - Mons. Piero De Santis, Parroco della Basilica concattredale di Sant’Agata di Gallipoli, racconta uno dei principali luoghi di culto della città, dedicata a sant'Agata patrona di Gallipoli e della diocesi omonima. L'attuale chiesa cattedrale è stata elevata a basilica pontificia minore nel 1946 da papa Pio XII,su richiesta del vescovo Nicola Margiotta e rappresenta un punto di riferimento importante per tutta la comunità.

Feeling Gallipoli 2021 - Un tuffo nella Città Bella

07.07.21 - Archivio video

Si chiama “Feeling Gallipoli, un tuffo nella Città Bella” il nuovo video di promozione turistica dell’Amministrazione Comunale di Gallipoli, Assessorato alla Cultura e al Turismo, realizzato per la stagione estiva. 

Vedi tutto »

Mappa

X
Torna su