Animazione grafica

THE VISION: da Gallipoli a Milano L’arte di Cosimo Cheone Caiffa conquista il capoluogo lombardo

Il murales di Cheone nel centro storico, tra arte urbana e architettura

THE VISION: da Gallipoli a Milano L’arte di Cosimo Cheone Caiffa conqui...

Dettagli della notizia

Orgoglio gallipolino: il web spopola con la foto del murales dell’artista di Gallipoli, Cosimo Caiffa, in arte Cheone che ha conquistato, con un gigantesco murales stile Gaudì, il cuore di tutti. 

Dopo Il Titano, la grandiosa opera d’arte dall’impronta fortemente street apparsa in Corso di Porta Romana, l'artista, che ha fatto la storia dell’anamorphic street art italiana, presenta The Vision. 

Una nuova ardita opera d’arte prospettica su strada, che gioca con la percezione. Si tratta di un murales che ancora una volta, come di consueto nella dialettica dell’artista, sfrutta l’effetto ottico per sorprendere e meravigliare. Cheone, infatti, ha abituato il pubblico ai suoi murales che ingannano lo spettatore creando iconiche opere d'arte iperrealiste e anamorfiche che hanno fatto storia. 

«Il linguaggio dell'anamorphic street art a grandezza naturale mi permette di comunicare con un pubblico molto vasto. Una volta incuriosito, lo spettatore è invitato a capire visivamente l’opera per scoprire cosa sia o cosa celi. Per me l’arte è una potente forma di comunicazione: collega le persone, stimola lo spettatore a scoprire ed interrogarsi su nuove prospettive», spiega Cheone.

Il muro diventa così scenario e testo che trova una propria identità nell'opera dell'artista. Con le sue illusioni ottiche spiazzanti, Cheone dà vita ad una esperienza unica e mai portata su muro che celebra il rapporto tra arte ed architettura, strizzando l’occhio al grande Gaudì e a Friedensreich Hundertwasser. 

The Vision interpreta infatti in modo nuovo il concetto di spazio architettonico aprendo ad una prospettiva immersiva: si parte dalla facciata di Corso di Porta Romana 111, la celebre Casa Maiocchi, si volta poi l’angolo e ci si ritrova spiazzati da un’opera fuori dall’ordinario. 

Cheone ricrea infatti nel nuovo murales la facciata dell'edifico storico con gli stessi elementi architettonici, lo stesso colore, e poi ne deforma prospettive, piani, simmetrie. È un murales che crea un archetipo capace di generare situazioni spaziali inedite, frantuma l'immagine, scompone l'involucro murario, per ribaltare il principio della genesi progettuale e l 'essenza della tridimensionalità. 

Ciò che immediatamente colpisce lo sguardo è infatti la quasi totale assenza di linee rette e di spigoli, è questa la cifra stilistica di un’opera che esalta la morbidezza della linea curva e la dolcezza della disposizione ondulata dei piani. Chiamato a portare su muro il concetto di protezione totale da MV Line Group, Cheone separa nettamente le finestre del piano inferiore protette dalle cappottine del brand, dal resto di un edificio che sembra sciogliersi al sole proprio per l’assenza delle stesse. 

“Una punta di diamante gallipolina: Cheone è un vero e proprio punto di riferimento per la cittadina – dichiara il sindaco Stefano Minerva – A lui si devono anche due lavori presenti nella nostra Gallipoli: “La Zattera della Medusa 2.0” in viale Bari e “Tramonto gallipolino” in via Carlo Massa, entrambe le opere volute dall’attuale Amministrazione. A nome dell’intera comunità voglio esprimere la felicità di questo successo e di quest'opera che è sulla bocca e sui social di tutti, da nord a sud. Orgoglioso del successo e della straordinaria bravura di Cheone”. 

Conclude Cheone: “E’ un murales che rompe le regole, ma è questo il coinvolgimento che deve avere un’opera di street art. Dobbiamo portare le persone a fermarsi incredule. Ringrazio MV Line Group per avermi dato l'opportunità di raccontare la loro azienda con creatività e totale libertà espressiva. E’ la prima volta che abbandono i miei titani su muro per dedicarmi ad un’opera che rappresenta un punto fondamentale nel mio percorso artistico”. 

The Vision è a Milano in Corso di Porta Romana 111 visibile fino al 30 settembre ed è già diventata virale sul web, grazie alla potenza dell’arte visionaria di Cheone e il plauso dei fruitori. 

Nome storico della street art italiana con oltre 30k followers sui social, Cheone è tra gli artisti più amati e fotografati per i suoi muri. La sua Hall of Fame, nelle immediate adiacenze di Milano, è meta di tour e di appassionati d’arte urbana. I personaggi di Cheone, siano essi umani che animali, sono giganti che arrivano a noi attraversando universi, escono dai muri e interagiscono con lo spazio, sfruttando e cercando ogni superficie. Precursore dell'anamorphic street art, Cheone stupisce e meraviglia. I suoi muri fanno il giro del mondo ed è sicuramente tra i più stimolanti artisti contemporanei le cui opere generano un impatto emotivo stupefacente 

 

Per info:

info@streetartinstore.com

338 3101 101

Gallipoli, 29 luglio 2021

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Notizie

 Agevolazione tariffaria in favore di studenti pendolari di scuola secondaria...

Agevolazione tariffaria in favore di studenti pendolari di scuola secondaria di II° grado e universitari

Tutte le notizie
Venerdì, 11 Luglio 2025
Si rende noto che la Regione Puglia ha previsto una agevolazione tariffaria rivolta agli studenti pendolari delle scuole secondarie di secondo grado e agli studenti universitari residenti in Puglia, appartenenti a famiglie il cui indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) sia pari o inferiore a € 12.000,00, elevando tale limite a € 15.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più .

Vedi tutto »

Bacheca

Vedi tutto »

Eventi

CAMBARINI PURITÀ - festival itinerante

CAMBARINI PURITÀ - festival itinerante

Da 02.08.25 h.21:00 - 29.08.25 h.23:00
Feeling Gallipoli 2025

Feeling Gallipoli 2025

Da 01.08.25 h.00:00 - 30.09.25 h.00:00
Notte Blu Ecofestival 2025

Notte Blu Ecofestival 2025

07.06.25 h.19:00
Un elefante nella stanza - corso di formazione specialistica

Un elefante nella stanza - corso di formazione specialistica

Da 10.05.25 h.09:00 - 24.05.25 h.13:00
Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso

Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso

Da 17.04.25 h.17:00 - 15.10.25 h.21:00

Vedi tutto »

Atti e pubblicazioni

Vedi tutto »

Da visitare

Vedi tutto »

Video

Gallipoli, le Storie - Episodio 1: Mons. Piero De Santis

19.05.25 -

EPISODIO 1 - Mons. Piero De Santis, Parroco della Basilica concattredale di Sant’Agata di Gallipoli, racconta uno dei principali luoghi di culto della città, dedicata a sant'Agata patrona di Gallipoli e della diocesi omonima. L'attuale chiesa cattedrale è stata elevata a basilica pontificia minore nel 1946 da papa Pio XII,su richiesta del vescovo Nicola Margiotta e rappresenta un punto di riferimento importante per tutta la comunità.

Feeling Gallipoli 2021 - Un tuffo nella Città Bella

07.07.21 - Archivio video

Si chiama “Feeling Gallipoli, un tuffo nella Città Bella” il nuovo video di promozione turistica dell’Amministrazione Comunale di Gallipoli, Assessorato alla Cultura e al Turismo, realizzato per la stagione estiva. 

Vedi tutto »

Mappa

X
Torna su