Animazione grafica

Torna Spazi Culturali, Sabato il primo appuntamento dedicato a Leonardo Sciascia

Il sindaco Stefano Minerva: ”25 appuntamenti con la cultura, una promessa mantenuta”  Primo incontro 10 luglio 2021, ore 18.30, un omaggio a Leonardo Sciascia a 100 anni dalla nascita

Torna Spazi Culturali, Sabato il primo appuntamento dedicato a Leonardo Sciascia

Dettagli della notizia

Il Comune di Gallipoli, Assessorato alla Cultura, per il terzo anno consecutivo propone Spazi Culturali, la rassegna letteraria della città: dopo il successo delle precedenti edizioni, un calendario ancora più ricco e più intenso per dare spazio agli autori locali e non solo.

Lo scorso anno è stato un vero e proprio successo” – commenta il sindaco Stefano Minerva -  18 gli appuntamenti dello scorso anno, 25 quelli di questa nuova edizione: da luglio a settembre dunque, 25 appuntamenti con la cultura. Una promessa mantenuta: Gallipoli dopo il fermo imposto dall’emergenza sanitaria riparte alla grande e lo fa scommettendo sulla diffusione del sapere e della cultura. E che estate sia!”

Per la stagione estiva si torna a parlare di cultura con una serie di attività e appuntamenti che spaziano dalla Biblioteca comunale al Chiostro di San Domenico fino all’ex Episcopio

Si parte sabato 10 luglio, alle ore 18:30 con il primo appuntamento di Spazi Culturali dedicato a Leonardo Sciascia. Nella Biblioteca comunale, infatti, si terrà la presentazione in anteprima del volume a più voci dal titolo “L’enigma Sciascia – Un uomo uno scrittore” (Nemapress Edizioni) scritto da Lidia Caputo, dottore di ricerca in Filosofia e Antropologia, saggista e poetessa, Carmen De Stasio - saggista, scrittore, critico artistico-letterario-cinematografico, Stefania Romito - giornalista, scrittrice, conduttrice radiotelevisiva, Luca Siniscalco - professore di Estetica presso l’Università eCampus e Unitre di Milano e Valeriano Venneri - critico e storico dell’arte, presidente dell’associazione Mundi.

A dibattere sulla vita del celebre scrittore Lidia Caputo, Carmen De e Stefania Romito con, in collegamento, il poeta, saggista e scrittore Pierfranco Bruni e Neria De Giovanni di Nemapress Edizioni. Non mancheranno gli intermezzi musicali a cura di Francesco Napolitano e le letture a cura di Giovanni Giannoccolo.

L’enigma Sciascia – Un uomo uno scrittore è un lavoro letterario il cui perno centrale è metaforicamente costruito su un “pentapensiero”, come scrive Pierfranco Bruni nella Postfazione. In questo testo Leonardo Sciascia è stato affrontato da cinque diversi punti di vista, ponendo in essere quei linguaggi che sono stati contemplati dallo stesso Sciascia nell’ambito di diverse dimensioni: quella cinematografica, quella filosofica, estetica e quella relativa al mondo dell’arte pittorica.

Leonardo Sciascia è stato uno scrittore che ha amato moltissimo la sua Sicilia e che ha fatto della denuncia un’arma contro il sistema corrotto siciliano. Una denuncia che nasce proprio dalla consapevolezza che qualsiasi tentativo di cambiamento è destinato a fallire. Un pessimismo, però, che non presenta soltanto lati negativi, ma anche magici e metafisici.

Ingresso liberoPosti limitati, sarà garantita la distanza tra i presenti. Per prendere parte agli eventi sarà obbligatorio l’uso della mascherina.

Secondo appuntamento di Spazi Culturali: mercoledì 14 luglio, Chiostro dei Domenicani, ore 19.30. Presentazione dei libri “Anatomie dei Sentimenti! di Giulia Maria Falzea e Claudia Gori, “Alfabeto affettivo” di Dario Goffredo. 

Gallipoli, 8 luglio 2021

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Notizie

 Agevolazione tariffaria in favore di studenti pendolari di scuola secondaria...

Agevolazione tariffaria in favore di studenti pendolari di scuola secondaria di II° grado e universitari

Tutte le notizie
Venerdì, 11 Luglio 2025
Si rende noto che la Regione Puglia ha previsto una agevolazione tariffaria rivolta agli studenti pendolari delle scuole secondarie di secondo grado e agli studenti universitari residenti in Puglia, appartenenti a famiglie il cui indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) sia pari o inferiore a € 12.000,00, elevando tale limite a € 15.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più .

Vedi tutto »

Bacheca

Vedi tutto »

Eventi

CAMBARINI PURITÀ - festival itinerante

CAMBARINI PURITÀ - festival itinerante

Da 02.08.25 h.21:00 - 29.08.25 h.23:00
Feeling Gallipoli 2025

Feeling Gallipoli 2025

Da 01.08.25 h.00:00 - 30.09.25 h.00:00
Notte Blu Ecofestival 2025

Notte Blu Ecofestival 2025

07.06.25 h.19:00
Un elefante nella stanza - corso di formazione specialistica

Un elefante nella stanza - corso di formazione specialistica

Da 10.05.25 h.09:00 - 24.05.25 h.13:00
Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso

Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso

Da 17.04.25 h.17:00 - 15.10.25 h.21:00

Vedi tutto »

Atti e pubblicazioni

Vedi tutto »

Da visitare

Vedi tutto »

Video

Gallipoli, le Storie - Episodio 1: Mons. Piero De Santis

19.05.25 -

EPISODIO 1 - Mons. Piero De Santis, Parroco della Basilica concattredale di Sant’Agata di Gallipoli, racconta uno dei principali luoghi di culto della città, dedicata a sant'Agata patrona di Gallipoli e della diocesi omonima. L'attuale chiesa cattedrale è stata elevata a basilica pontificia minore nel 1946 da papa Pio XII,su richiesta del vescovo Nicola Margiotta e rappresenta un punto di riferimento importante per tutta la comunità.

Feeling Gallipoli 2021 - Un tuffo nella Città Bella

07.07.21 - Archivio video

Si chiama “Feeling Gallipoli, un tuffo nella Città Bella” il nuovo video di promozione turistica dell’Amministrazione Comunale di Gallipoli, Assessorato alla Cultura e al Turismo, realizzato per la stagione estiva. 

Vedi tutto »

Mappa

X
Torna su