Animazione grafica

Misure di contrasto al fenomeno pandemiologico da sars-cov-2 (Covid19) sul territorio comunale

Con l'ordinanza n. 330 di oggi, il Sindaco Stefano Minerva ha disposto l'adozione di alcune misure, rivolte alla cittadinanza, per il contrasto al fenomeno pandemiologico da covid19.

Misure di contrasto al fenomeno pandemiologico da sars-cov-2 (Covid19) sul te...

Dettagli della notizia

Con l'ordinanza n. 330 di oggi, il Sindaco Stefano Minerva ha disposto l'adozione di alcune misure, rivolte alla cittadinanza, per il contrasto al fenomeno pandemiologico da covid19.

In particolare, sino al 3/12/2020:

  • è vietato circolare dalle ore 22.00 alle ore 5.00, salvo che per motivi di salute, esigenze lavorative o comprovate necessità;
  • è vietato circolare in un comune diverso da quello di residenza, salvo che per motivi di salute, esigenze lavorative, comprovate necessità, per rientrare nel proprio domicilio, assicurare la didattica in presenza o usufruire di servizi non presenti nel proprio comune;
  • è fatto obbligo sull’intero territorio comunale di indossare le mascherine facciali in tutti i luoghi all'aperto ad eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi. In particolare, è fatto obbligo di indossare la mascherina protettiva delle vie respiratorie quando si percorrono strade, vie o piazze urbane frequentate da altri utenti, atteso che in tali circostanze vi è certezza di preservare in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto alle persone non conviventi. Sono esclusi dall'obbligo di indossare i suddetti dispositivi i bambini di età inferiore ai sei anni e le persone affette da disabilità e patologie incompatibili con l’uso continuativo della mascherina facciale. La mascherina deve essere indossata correttamente, ovvero deve coprire dal mento al disopra del naso: indossare irregolarmente la mascherina, come ad esempio tenerla sotto il mento equivale a non indossarla e configura inottemperanza alle prescrizioni imposte per contenere il diffondersi dell'emergenza epidemiologica
  • è vietata sul territorio comunale qualsivoglia forma di assembramento in violazione delle norme per il contenimento del fenomeno pandemiologico e che pertanto non rispetti il distanziamento sociale di almeno un metro e l’utilizzo di mascherine facciali da parte degli astanti che non siano congiunti;
  • su tutte le piazze cittadine è altresì vietato lo stazionamento ed è consentito il solo transito;
  • relativamente ai funerali, sono vietate le visite presso il domicilio del defunto ad esclusione dei parenti ed affini entro il 3° grado e degli operatori delle aziende funebri. Tutti i partecipanti alle suddette celebrazioni, a qualunque titolo (Congiunti, parenti, dipendenti ed operatori delle agenzie funebri), dovranno rispettare rigorosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e indossare continuativamente idonei dispositivi di protezione delle vie respiratorie;
  • resta invariato l'orario di apertura della struttura cimiteriale, ma è fatto obbligo per tutti i visitatori di indossare sempre la mascherina facciale e di mantenere il distanziamento sociale (almeno 1 metro) con persone non congiunte. La capienza massima per la fruizione della struttura è ridotta a 150 utenti;
  • è fatto obbligo agli istituti bancari, a Poste Italiane e più in generale a quanti erogano servizi tramite l’utilizzo di tastiere per bancomat o comunque per servizi automatici ad uso promiscuo di sanificare costantemente dette apparecchiature.

Di seguito il testo completo dell'ordinanza.

ttp://trasparenza.parsec326.it/repo/docs/D883/2000/1353781_ATT_000473745_92539.pdf

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Notizie

 Agevolazione tariffaria in favore di studenti pendolari di scuola secondaria...

Agevolazione tariffaria in favore di studenti pendolari di scuola secondaria di II° grado e universitari

Tutte le notizie
Venerdì, 11 Luglio 2025
Si rende noto che la Regione Puglia ha previsto una agevolazione tariffaria rivolta agli studenti pendolari delle scuole secondarie di secondo grado e agli studenti universitari residenti in Puglia, appartenenti a famiglie il cui indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) sia pari o inferiore a € 12.000,00, elevando tale limite a € 15.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più .

Vedi tutto »

Bacheca

Vedi tutto »

Eventi

CAMBARINI PURITÀ - festival itinerante

CAMBARINI PURITÀ - festival itinerante

Da 02.08.25 h.21:00 - 29.08.25 h.23:00
Feeling Gallipoli 2025

Feeling Gallipoli 2025

Da 01.08.25 h.00:00 - 30.09.25 h.00:00
Notte Blu Ecofestival 2025

Notte Blu Ecofestival 2025

07.06.25 h.19:00
Un elefante nella stanza - corso di formazione specialistica

Un elefante nella stanza - corso di formazione specialistica

Da 10.05.25 h.09:00 - 24.05.25 h.13:00
Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso

Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso

Da 17.04.25 h.17:00 - 15.10.25 h.21:00

Vedi tutto »

Atti e pubblicazioni

Vedi tutto »

Da visitare

Vedi tutto »

Video

Gallipoli, le Storie - Episodio 1: Mons. Piero De Santis

19.05.25 -

EPISODIO 1 - Mons. Piero De Santis, Parroco della Basilica concattredale di Sant’Agata di Gallipoli, racconta uno dei principali luoghi di culto della città, dedicata a sant'Agata patrona di Gallipoli e della diocesi omonima. L'attuale chiesa cattedrale è stata elevata a basilica pontificia minore nel 1946 da papa Pio XII,su richiesta del vescovo Nicola Margiotta e rappresenta un punto di riferimento importante per tutta la comunità.

Feeling Gallipoli 2021 - Un tuffo nella Città Bella

07.07.21 - Archivio video

Si chiama “Feeling Gallipoli, un tuffo nella Città Bella” il nuovo video di promozione turistica dell’Amministrazione Comunale di Gallipoli, Assessorato alla Cultura e al Turismo, realizzato per la stagione estiva. 

Vedi tutto »

Mappa

X
Torna su