Animazione grafica

Salento Book Festival: La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori

Domenica 29 agosto Gallipoli GIANCARLO DE CATALDO Con il suo ultimo libro, "Il suo freddo pianto. Un caso per Manrico Spinori" (Einaudi editore).

Salento Book Festival: La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori

Dettagli della notizia

Si avvia alla chiusura l’undicesima edizione del Salento Book Festival, la rassegna letteraria itinerante organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro, ideata e diretta dal giornalista e autore TV Gianpiero Pisanello.

Quest’anno ha coinvolto coinvolto dieci comuni della provincia di Lecce, ospitando complessivamente 50 autori nei borghi dell’entroterra e della costa, tra piazze, castelli, vicoli, palazzi e belvedere sul mare, dall’Adriatico allo Ionio. Aradeo, Castro, Corigliano d’Otranto, Galatina, Galatone, Gallipoli, Nardò, Parabita, Tricase e Tuglie sono diventati salotti per lettori e lettrici di tutte le età, desiderosi di ascoltare dal vivo gli scrittori e le scrittrici più amati, ma anche personalità del mondo del giornalismo, della musica, dello spettacolo, di radio, televisione e web.

Domenica 29 agosto il Salento Book Festival torna al Castello di Gallipoli (ore 20.30) con ilmagistrato-scrittore divenuto un campione di bestseller, Giancarlo De Cataldo, che presenterà il suo ultimo libro, "Il suo freddo pianto. Un caso per Manrico Spinori" (Einaudi editore).

La nuova avventura del pm inventato da De Cataldo, Manrico Spinori della Rocca, melomane abile nell’applicare le trame operistiche alla soluzione di misteri sanguinosi, è il terzo tassello di un ciclo animato dal personaggio di Spinori. La trilogia partì con Io sono il castigo e andò avanti con Un cuore sleale, usciti entrambi nel 2020. Da quei libri di De Cataldo, autore di successi popolari come Romanzo criminale e Suburra, nacque un eroe inseritosi nella tipologia seriale cara al giallo classico, ma anche in grado di superarne i cliché mostrandosi come un peculiare gentiluomo garantista e raffinato.

TRAMA

Sembra un periodo abbastanza tranquillo per il Pm romano Manrico Spinori della Rocca, detto «il contino». A parte gestire una complicata vita sentimentale e tenere a bada la madre ludopatica, ha il tempo di dedicarsi con calma alla sua passione, la lirica. Ma all'improvviso un vecchio caso riemerge dal passato. E rischia di travolgerlo. Una frase buttata lì da un pentito, all'apparenza in modo casuale, produce un piccolo terremoto in procura. Perché a dar retta a er Farina - spacciatore con contatti importanti nella malavita organizzata - dieci anni prima il dottor Spinori non aveva fatto un buon lavoro occupandosi dell'assassinio di Veronica, escort transessuale d'alto bordo. Del delitto era stato accusato un uomo che, a causa dello scandalo, si era tolto la vita. Le prove erano schiaccianti, eppure, adesso, tutto torna in discussione. Un colpo al cuore per un magistrato attento come Manrico, che diventa ombroso e, nel generale scetticismo, riapre le indagini, scoprendo un intrigo di cui nessuno poteva sospettare. Questa volta, più del solito, avrà bisogno della sua squadra, un affiatato gruppo di formidabili investigatrici che, per l'occasione, registra anche un nuovo ingresso.

Il Salento Book Festival è finanziato dall’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia nell'ambito del FSC 2014-2020 Investiamo nel vostro futuro - PiiiL Cultura in Puglia e con il contributo di Comune di Aradeo, Città di Castro, Comune di Corigliano d’Otranto, Città di Galatina, Città di Galatone, Città di Gallipoli, Città di Nardò, Città di Parabita e Città di Tricase. L'evento è patrocinato da Provincia di Lecce - Salento d'Amare, Università del Salento, Pugliapromozione - Agenzia Regionale del Turismo e Ordine dei Giornalisti Consiglio Regionale della Puglia.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, nel pieno rispetto delle normative vigenti sulla sicurezza sanitaria (accesso con Green Pass).

Per partecipare è necessario prenotarsi sul sito www.salentobookfestival.it

Info: 348/5465650.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Notizie

 Agevolazione tariffaria in favore di studenti pendolari di scuola secondaria...

Agevolazione tariffaria in favore di studenti pendolari di scuola secondaria di II° grado e universitari

Tutte le notizie
Venerdì, 11 Luglio 2025
Si rende noto che la Regione Puglia ha previsto una agevolazione tariffaria rivolta agli studenti pendolari delle scuole secondarie di secondo grado e agli studenti universitari residenti in Puglia, appartenenti a famiglie il cui indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) sia pari o inferiore a € 12.000,00, elevando tale limite a € 15.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più .

Vedi tutto »

Bacheca

Vedi tutto »

Eventi

CAMBARINI PURITÀ - festival itinerante

CAMBARINI PURITÀ - festival itinerante

Da 02.08.25 h.21:00 - 29.08.25 h.23:00
Feeling Gallipoli 2025

Feeling Gallipoli 2025

Da 01.08.25 h.00:00 - 30.09.25 h.00:00
Notte Blu Ecofestival 2025

Notte Blu Ecofestival 2025

07.06.25 h.19:00
Un elefante nella stanza - corso di formazione specialistica

Un elefante nella stanza - corso di formazione specialistica

Da 10.05.25 h.09:00 - 24.05.25 h.13:00
Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso

Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso

Da 17.04.25 h.17:00 - 15.10.25 h.21:00

Vedi tutto »

Atti e pubblicazioni

Vedi tutto »

Da visitare

Vedi tutto »

Video

Gallipoli, le Storie - Episodio 1: Mons. Piero De Santis

19.05.25 -

EPISODIO 1 - Mons. Piero De Santis, Parroco della Basilica concattredale di Sant’Agata di Gallipoli, racconta uno dei principali luoghi di culto della città, dedicata a sant'Agata patrona di Gallipoli e della diocesi omonima. L'attuale chiesa cattedrale è stata elevata a basilica pontificia minore nel 1946 da papa Pio XII,su richiesta del vescovo Nicola Margiotta e rappresenta un punto di riferimento importante per tutta la comunità.

Feeling Gallipoli 2021 - Un tuffo nella Città Bella

07.07.21 - Archivio video

Si chiama “Feeling Gallipoli, un tuffo nella Città Bella” il nuovo video di promozione turistica dell’Amministrazione Comunale di Gallipoli, Assessorato alla Cultura e al Turismo, realizzato per la stagione estiva. 

Vedi tutto »

Mappa

X
Torna su