Animazione grafica

Spazi Culturali, una serata dedicata all'arte e ad Amedeo Modigliani

Continua Spazi Culturali, la rassegna letteraria organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gallipoli. Protagonista del nuovo appuntamento della rassegna, l’artista Amedeo...

Spazi Culturali, una serata dedicata all'arte e ad Amedeo Modigliani

Dettagli della notizia

Continua Spazi Culturali, la rassegna letteraria organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gallipoli.

Protagonista del nuovo appuntamento della rassegna, l’artista Amedeo Modigliani che rivive attraverso il lavoro di Ilaria Ferramosca e Mauro Guma con “Amedeo Modigliani. Modì il genio maudit”, edito da Lisciani Libri nella collana “I Girasoli”. Un’opera tra fumetto e racconto illustrato, in quanto l’assenza di vignette e le illustrazioni a tutta pagina, con poche righe di testo che bastano a restituirci una storia fatta in prevalenza di emozioni, sembrano proiettarci verso la prima modalità narrativa.

In “Amedeo Modigliani” più di tutto, attraverso una narrazione in prima persona, si evince la grande passione del protagonista per l’arte, vissuta al contempo come esigenza e sfogo.

La storia prende avvio con Dedo, un adolescente livornese di circa quattordici anni, che sembra avere l’esigenza di narrare le vicissitudini del grande Modigliani… perché in realtà altri non è che l’artista medesimo (Dedo è infatti il nomignolo datogli in famiglia). 

La narrazione si evolve verso la vita da lui vissuta a Parigi, l’arte, la pittura, la scultura, inebriandosi del fervore delle avanguardie artistiche e dei locali tra Montmartre e Pigalle, ma anche verso atteggiamenti sopra le righe, che gli fanno guadagnare l’appellativo di Modì, giocando sull’assonanza tra l’abbreviazione del cognome e il termine francese maudit, “maledetto”, com’erano considerati molti artisti di quell’epoca. L’immagine che viene rimandata è quella di un Modigliani bohémien nell’ambiente di Montparnasse, dove incontra i grandi colleghi dell’epoca: Picasso, Rivera, Utrillo, Bancusi e altri, da un lato colpiti dai suoi atteggiamenti ribelli e dalle stravaganze nell’abbigliamento principesco (che amava ostentare pur vivendo spesso ai limiti della povertà), dall’altro estasiati dal suo innegabile genio artistico. 

Così, domenica 25 luglio, prende vita il nuovo appuntamento  della rassegna letteraria “Spazi Culturali”, alla presenza dei due autori, Ilaria Ferramosca e Mauro Gulma, e dell’attrice Angela Fiammata, che reduce dai successi de “Il teatro sbarca in rete”,, continua le sue performance artistiche in varie piazze del Salento, assieme alla regista Teresa Conforti. 

In occasione della presentazione, Angela darà voce e corpo al ricordo e al racconto di Modigliani, attraverso lo sguardo di tre donne che lo hanno conosciuto, amato, o ne sono state grandi amiche: le poetesse Anna Achmatova e Beatrice Hastings, e la modella Lunia Czechowska, aggiungendo, con la sua interpretazione, maggiore plasticità e teatralità all’incontro, che si terrà alle ore 20 presso la Biblioteca Comunale.

La serata sarà condotta da Federica Carpentieri, responsabile della Biblioteca di Leverano, e non mancherà una performance artistica dal vivo del disegnatore Mauro Gulma.

Ingresso gratuito.

Si consiglia la prenotazione inviando una mail su spaziculturali@comune.gallipoli.le.it

 

Gallipoli, 23 luglio 2021

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Notizie

 Agevolazione tariffaria in favore di studenti pendolari di scuola secondaria...

Agevolazione tariffaria in favore di studenti pendolari di scuola secondaria di II° grado e universitari

Tutte le notizie
Venerdì, 11 Luglio 2025
Si rende noto che la Regione Puglia ha previsto una agevolazione tariffaria rivolta agli studenti pendolari delle scuole secondarie di secondo grado e agli studenti universitari residenti in Puglia, appartenenti a famiglie il cui indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) sia pari o inferiore a € 12.000,00, elevando tale limite a € 15.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più .

Vedi tutto »

Bacheca

Vedi tutto »

Eventi

CAMBARINI PURITÀ - festival itinerante

CAMBARINI PURITÀ - festival itinerante

Da 02.08.25 h.21:00 - 29.08.25 h.23:00
Feeling Gallipoli 2025

Feeling Gallipoli 2025

Da 01.08.25 h.00:00 - 30.09.25 h.00:00
Notte Blu Ecofestival 2025

Notte Blu Ecofestival 2025

07.06.25 h.19:00
Un elefante nella stanza - corso di formazione specialistica

Un elefante nella stanza - corso di formazione specialistica

Da 10.05.25 h.09:00 - 24.05.25 h.13:00
Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso

Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso

Da 17.04.25 h.17:00 - 15.10.25 h.21:00

Vedi tutto »

Atti e pubblicazioni

Vedi tutto »

Da visitare

Vedi tutto »

Video

Gallipoli, le Storie - Episodio 1: Mons. Piero De Santis

19.05.25 -

EPISODIO 1 - Mons. Piero De Santis, Parroco della Basilica concattredale di Sant’Agata di Gallipoli, racconta uno dei principali luoghi di culto della città, dedicata a sant'Agata patrona di Gallipoli e della diocesi omonima. L'attuale chiesa cattedrale è stata elevata a basilica pontificia minore nel 1946 da papa Pio XII,su richiesta del vescovo Nicola Margiotta e rappresenta un punto di riferimento importante per tutta la comunità.

Feeling Gallipoli 2021 - Un tuffo nella Città Bella

07.07.21 - Archivio video

Si chiama “Feeling Gallipoli, un tuffo nella Città Bella” il nuovo video di promozione turistica dell’Amministrazione Comunale di Gallipoli, Assessorato alla Cultura e al Turismo, realizzato per la stagione estiva. 

Vedi tutto »

Mappa

X
Torna su