Animazione grafica

Bando a sportello per l'erogazione di contributi per Morosità Incolpevole - Fondo Nazionale destinato agli inquilini morosi incolpevoli

Si rende noto che, con Determinazione n. 517 del 04/03/2021, è stato pubblicato il "Bando a sportello per l'erogazione di contributi per Morosità Incolpevole- Fondo Nazionale destinato agli...

Bando a sportello per l'erogazione di contributi per Morosità Incolpev...

Dettagli della notizia

Si rende noto che, con Determinazione n. 517 del 04/03/2021, è stato pubblicato il "Bando a sportello per l'erogazione di contributi per Morosità Incolpevole- Fondo Nazionale destinato agli inquilini morosi incolpevoli", in favore di soggetti in possesso dei requisiti sotto elencati, che potranno presentare domanda per ottenere un contributo volto a ridurre la morosità incolpevole:

1)      reddito I.S.E. non superiore ad € 35.000,00 o un reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore I.S.E.E. non superiore ad € 26.000,00;

2)      essere destinatari di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida;

3)      essere titolari di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9) e residenti nell'alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno;

4)      cittadinanza italiana, di un paese dell'UE, ovvero, nei casi di cittadini non appartenenti all'UE, possedere un regolare titolo di soggiorno;

5)      non essere titolare, unitamente a ciascun componente del nucleo familiare, di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nel territorio nazionale di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del nucleo familiare;

6)      situazione di morosità incolpevole, ossia una situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare dovuta, a titolo esemplificativo, ad una della seguenti cause:

-          perdita del lavoro per licenziamento, escluso quello per giusta causa;

-          accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione  dell’orario di lavoro;

-          cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale;

-          mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici; 

-          cessazioni di attività libero-professionali o di imprese registrate alla C.C.I.A.A., derivanti da causa    di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente;

-          malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell’impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali;

-          revoca o sospensione di pensioni che rappresentavano fonte di reddito familiare;

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Notizie

 Agevolazione tariffaria in favore di studenti pendolari di scuola secondaria...

Agevolazione tariffaria in favore di studenti pendolari di scuola secondaria di II° grado e universitari

Tutte le notizie
Venerdì, 11 Luglio 2025
Si rende noto che la Regione Puglia ha previsto una agevolazione tariffaria rivolta agli studenti pendolari delle scuole secondarie di secondo grado e agli studenti universitari residenti in Puglia, appartenenti a famiglie il cui indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) sia pari o inferiore a € 12.000,00, elevando tale limite a € 15.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più .

Vedi tutto »

Bacheca

Vedi tutto »

Eventi

CAMBARINI PURITÀ - festival itinerante

CAMBARINI PURITÀ - festival itinerante

Da 02.08.25 h.21:00 - 29.08.25 h.23:00
Feeling Gallipoli 2025

Feeling Gallipoli 2025

Da 01.08.25 h.00:00 - 30.09.25 h.00:00
Notte Blu Ecofestival 2025

Notte Blu Ecofestival 2025

07.06.25 h.19:00
Un elefante nella stanza - corso di formazione specialistica

Un elefante nella stanza - corso di formazione specialistica

Da 10.05.25 h.09:00 - 24.05.25 h.13:00
Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso

Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso

Da 17.04.25 h.17:00 - 15.10.25 h.21:00

Vedi tutto »

Atti e pubblicazioni

Vedi tutto »

Da visitare

Vedi tutto »

Video

Gallipoli, le Storie - Episodio 1: Mons. Piero De Santis

19.05.25 -

EPISODIO 1 - Mons. Piero De Santis, Parroco della Basilica concattredale di Sant’Agata di Gallipoli, racconta uno dei principali luoghi di culto della città, dedicata a sant'Agata patrona di Gallipoli e della diocesi omonima. L'attuale chiesa cattedrale è stata elevata a basilica pontificia minore nel 1946 da papa Pio XII,su richiesta del vescovo Nicola Margiotta e rappresenta un punto di riferimento importante per tutta la comunità.

Feeling Gallipoli 2021 - Un tuffo nella Città Bella

07.07.21 - Archivio video

Si chiama “Feeling Gallipoli, un tuffo nella Città Bella” il nuovo video di promozione turistica dell’Amministrazione Comunale di Gallipoli, Assessorato alla Cultura e al Turismo, realizzato per la stagione estiva. 

Vedi tutto »

Mappa

X
Torna su